Sentiero del Gaviol insieme al C.A.I. Alpago

Itinerario: Sella Del Fadalto park (487 m)- Crosera (481 m)- CAI-949- Sentiero Gaviol- Le Prese(1344 m)- Bivacco Pian De La Pita (1472 m)- M. Millifret- Monumento A.V.A.B. al Pizzoc(1512 m)- Casere Oselada (1458 m) – CAI-480 (H3)- Casera Prese – Monte Costa (1375 m)- Rif. Mezzomiglio (1291 m).
Domenica 22 aprile 2018: il sentiero del “Gaviol” si inerpica sulla ripida scarpata Occidentale del Piano di Mezzomiglio. Partenza dall’ ampio parcheggio del Fadalto (448 m), con una trentina soci del CAI Alpago e alcuni soci di Aviano, per la stradina bianca in località Crosera che si inoltra nel bosco, prima in piano poi in ripida salita in zona“Gaviol”, abbiamo l’ onore di essere preceduti da valenti boscaioli che si adoperano per tagliare i fastidiosi arbusti caduti sul sentiero. Poi si attraversa la frana ben visibile e un primo cordino metallico ci aiuta a passare con sicurezza un tratto esposto nel bosco e una piccola passerella per superare un tratto aereo. Superato questo impegnativo dislivello, per fortuna sempre all’ ombra, attraversiamo un piccolo bosco di alberi aghiformi prima di giungere finalmente sulla prateria di Mezzomiglio, dove godiamo di un prima sosta per ammirare il panorama delle Cime della Valbelluno e ben oltre le Dolomiti Zoldane e Cadorine. Siamo vicini all’ Agriturismo Malga Mezzomiglio, ma proseguiamo verso Sud inoltrandoci nella Riserva forestale di faggi del Millifret, seguendo la pista in piano fino al Bivacco Pian De La Pita (1483m), dove effettuiamo un’ altra sosta, con visuale verso l’ intero Lago Di Santa Croce. Osserviamo il sentierino CAI-1046 che ci porterebbe ripidamente giù alle Fornaci di calce del Fadalto ormai in disuso. Continuiamo per il sentierino, purtroppo reso una corsa a ostacoli dai tagli boschivi ai danni degli abeti rossi ! Siamo sotto la lunga cresta che separa la Val Lapisina dal Pian Del cansiglio, camminiamo sotto il Monte Millifret (1581m) fino a uscire sulla prateria aperta del Monte Pizzoc (1565m) dove non giungeremo ma facciamo una ulteriore sosta, sulla cresta meridionale si può osservare la pianura Veneta fino a Venezia.
Ripartiamo di nuovo, ma per completare l’ annello, percorriamo più a Est, il sentiero CAI-980 (H3) per la faggeta rigogliosa del Cansiglio, parallelamente al sentiero di andata, un po’ preoccupati per la neve. Fa parte anche dall’ Alta Via N°6 “Alta Via dei Silenzi “ e il Sentiero Europeo E7 che parte dal Portogallo fino alla Romania.
Raggiunto il Pian de Le Prese, passiamo davanti alla Casera omonima fino a salire sul Monte Costa (1375m), dove è stato eretto un monumento dedicato all’ eccidio dei Partigiani da parte del Nazismo. Il Sentiero “Alpago Natura” scende rapidamente al Rifugio Casera Mezzomiglio (1291m), accessibile anche in automobile. Ci aspetta alle ore 15, il pranzo con antipasti di produzione locale e un tris abbondante di pasta, con dolce e caffè finale !
- Piazzale sul Fadalto (487m)
- Partenza del sentiero CAI-489
- Cartello in Località Crosera (481 m)
- Inizio sentiero del Gaviol nel bosco
- Salita per il ripido ghiaione
- Panorama verso la cava del Fadalto
- Parete occidentale del Pian del Cansiglio
- Sentiero ripido del Gaviol
- Lago Morto
- Statuette di Sant’ Antonio prima delle fune d’ acciaio
- Passaggio della corda fissa
- Passaggio della passerella su tratto esposto
- Salita per l’ abetaia
- Cippo Foresta Nazionale anno 1875
- Segnavia CAI-949 diretti alle Prese
- Arrivo alle Prese
- In lontananza il Monte Pizoc
- Panorama verso le Dolomiti
- Le Prese (1371 m)
- Casera le Prese (1344 m) e Monti dell Alpago
- Col Nevegal e monti del Nevegal in lontananza
- Piano Mezzomiglio e catena dei Monti Dell Alpago
- Viaz impegnativo per lo Staul Dei Porzei
- Cartello Veneto Agricoltura
- Gruppo nella Riserva di Millifret
- Bivio al Sentiero CAI-1046 (quota 1434 m) all’ Osteria Sant’ Angelo (396 m)
- Bivacco Pian de La Pita (1483m) e Lago Di Santa Croce
- Bivacco Pian de La Pita
- Lago di Santa Croce
- Tagli agli abeti sul sentiero
- Finito il bosco, s’ intravede il Monte Pizzoc (1565 m)
- Cippo “MZ”
- Cippo di confine
- Casere Pizzoc (1499 m)
- Ciclista nei pressi del Monte Pizzoc
- Il Lago Morto e la Cima del Col Visentin
- Casere dell’ Oselada (1458 m)
- Associazione Volontari Antincendi Boschivi
- Preghiera dei Volontari antincendi boschivi
- Ricerca del sentero a Casera Oselada
- Inizio sentiero Europeo E7 e TV1
- Sentiero CAI “H3” nella fagetta
- Sentiero H3
- Cavità carsiche nel terreno
- cavità carsica
- Panorama
- Diretti al Monte Costa
- Bivio sentieri a Le Prese (1344 m)
- Monumento ai Prtigiani sul Monte Costa (1375 m)
- Cippo di confine “M ISSO”
- Verso il Rifugio Mezzomiglio sul Sentiero Alpago Natura
- Rifugio Casera Mezzomiglio (1291 m)