Sentiero Attrezzato D’ Ambros

Descrizione: Casera Melin (1673m)- CAI-144 Forame -Cadini di Vallona(2200m)- Bivacco Piva (2250m)- Costone Delle Mandrette – Sentiero Attrezzato D’ Ambros CAI-191 (2417m) – Cresta della Pitturina – Fine Ferrata (2424m)- CAI-160 Vanbariutu- Traversata Carnica- Bivio sentiero (2200m) – Coston De Pian Minoldo -CAI-161 (1842m) – Le Mandrette CAI-144- Casera Melin (1673m).
Distanza totale: 12,0 Km
Domenica 2 luglio 2017. Siamo diretti in macchina, nel Comune di San Nicolò di Comelico, per Sega Digon, la Val Melin e l’ omonima Casera. Partenza dalla Malga Melin , ore 7.50, con l’ attenta guida di Ivo Zanonella, della Sezione CAI di Valcomelico. Siamo un bel gruppo di 25 escursionisti amici, tutti soci del Club Alpino Italiano.
L’ ampia mulattiera, segnavia CAI-144, raggiunge senza difficoltà il primo bivio ai margini dei Cadini Di Cima Valona, e il Bivacco Piva (2250 m), costruito per presidiare le creste di confine con l’ Austria, appena dopo i fatti dell’ attentato.
Nella notte del 25 giugno 1967, alcuni attivisti Austriaci abbatterono un traliccio dell’ alta tensione, una pattuglia composta da Alpini, Artificieri e militari partirono presto alla mattina per il sopralluogo e ulteriori trappole esplosive colpirono a morte alcuni di loro.
Da lì, il sentiero si fa più stretto e fino a uno spiazzo (2471m), poco sotto la Cima Vallona (Wildkarleck 2532m), dove indossiamo imbrago, casco e set da ferrata, per affrontare in sicurezza il Sentiero Attrezzato D’ Ambros, che corre lungo le creste della Pitturina senza grossi dislivelli ma continui sali e scendi.
Ci aspetta una breve galleria, scavata nella roccia, una scala verticale, l’ ascensione di una imponente torre e lo scavalco di una piccola forcella, punto un po’ difficile. Il Sentiero Attrezzato D’ Ambros non è così banale, come un semplice sentiero esposto ma presenta anche le sue piccole difficoltà alpinistiche.
Sostiamo alla fine della Ferrata per il pranzo, in bella vista dei nostri amici Austriaci e del rifugio Austriaco Filmoor St. Sch. H.
Manca solo il sole e il freddo si fa sentire anche per la stagione estiva, decidiamo di ripartire con calma giù per il Vanbariutu, sentiero CAI-160. Stare attenti intorno a quota circa 2150 metri di tenere il sentiero CAI-160 che passa sotto le Creste della Pitturina e risale leggermente e non seguire la traccia che scende giù per il Rio Chialiscon.
Al bivio Pian Midolo (2170m), della “Traversata Carnica” dove scendiamo ripidamente un sentiero secondario, del Costone di Pian De Midolo, dentro un susseguirsi di bosco e praterie aperte fino a raggiungere il sentiero CAI-161 a quota circa 1842m. Seguendolo verso Ovest si raggiungerebbe la Casera Pian Formaggio (1802m) che porta al Monte Cavallino (2689 m), cima principale al Confine con l’ Austria. Procediamo invece verso Est attraversando il torrente Rio Mandrette per trovare sull’ altro versante la strada forestale e raggiungere il bivio di sta mattina a quota 1790m. Alla Malga Melin ci aspetta la festa di apertura stagionale del locale ristorante con tanto di musica e birra rinfrescante.
- Partenza ai Piedi delle creste del Palombino
- Il gruppo delle Crode Dei Longerin
- I Trallici di Cima Vallona
- Targa ricordo dei fatti di Cima Vallona
- Bivacco Piva (2250m)
- Le creste di Cima Vallona e Col De L’ Ai
- Le Crode Dei Longerin viste dai Cadini di Vallona
- Bivio per CAI-161 Pian Formaggio e CAI-160 Forcella Cavallino
- Sentiero CAI-191, verso le Creste della Pitturina
- Sosta per indossare il Kit di ferrata
- Forcelleta di acesso al Sentiero D’ Ambros
- Inizio del sentiero attrezzato D’ Ambros Corrado
- Le Creste della Pitturina con il Monte Cavallino in fondo
- Creste della Pitturina con le Crode Dei Longerin
- Vallone Austriaco
- Creste della Pitturina
- Traverso e galleria del Sentiero Attrezzo D’ Ambros
- La Gusela sul Sentiero attrezzato D’ Ambros
- sentiero attrezzato D’ Ambros
- Creste della Pitturina
- Creste della Pitturina
- Picco da salire
- Arrampicata sulla ferrata D’ Ambros
- Arrampicata sulla ferrata D’ Ambros
- Uno sguardo all’ indietro
- Passaggio difficile del Sentiero D’ Ambros
- Fine del Sentiero Attrezzato D’ Ambros
- Il Monte Cavallino e il Rifugio Filmoor St. Sch. (2350m)
- Infioritura di Sedum
- Sosta alla fine del Sentiero Attrezzato D’ Ambros
- Le Creste Della Pitturina viste dal Vanbariutu
- Discesa dalla Pitturina verso Le Crode dei Longerin
- Segnavia CAI-160 per il Passo Silvella, il Cavallino e il Bivacco Piva
- Attraversamento del Rio delle Mandrette CAI-161
- Ritroviamo la strada di salita per la stradina a Cima Vallona
- Giglio martagone
- Le Crode dei Longerin dalla Casera Melin
- Festa di apertura della Malga Melin