Cime Ombretta

ITINERARIO: Malga Ciapela (1435 m)- CAI-610 – Gran Pian- Malga Ombretta (1904 m)-Valle Ombretta – Rif. O. Fallier (2074m)- Grotta (2140 m)- Bivacco M. Dal Bianco (2702m) -Ferrata (2779m-2808m)-Cima Ombretta Di Mezzo (2983m)- Cima Ombretta Orientale (3011 m).
Domenica 20 agosto 2017, siamo un bel gruppo di amici del Cadore, organizzato dalla Sezione C.A.I. di Lozzo, interessati a scoprire altri angoli delle Dolomiti Bellunesi.
Si parte a piedi dal campeggio di Malga Ciapella, sotto la teleferica che sale al Rifugio Serauta sulle creste della Marmolada.
Dal Gran Pian, dall’ Agriturismo Malga Ciapela, il sentiero CAI-610 da 1638 m ci porta rapidamente alla Malga Ombreta (1904m), passando a fianco della Valle del Ru D’ Alberch.
Finalmente la pausa caffe! Riprendiamo il cammino che è ancora lungo. Siamo sul bel Pian De Val Ombreta, dove pascolano numerose mucche per l’ attività del locale caseificio. Davanti a noi si alzano le propaggini Orientali della Cima De Ombreta, mentre alla nostra destra ci accompagnerà, sempre più imponente le pareti meridionali della Marmolada.
Giungiamo al Rifugio Onoriato Falier, a 2074m, continuiamo senza fermarsi, tra i pini mughi, passando vicino a una caverna scavata nella Grande Guerra (quota 2140 m), poi il sentiero risale la valle De Ombreta stringendosi in mezzo ai ghiaioni e i detriti. Ammiriamo il curioso Fungo de Ombreta, poi una cascata da una parete vertiginosa. Giunti al Pas De Ombreta (2702 m), finalmente la sosta per prepararci a cose più serie. Meglio indossare l’ imbrago e il moschettone per superare la ferratina, seppure corta. Per il sentiero CAI-650, troviamo prima rocce gialle, poi nere, queste ultime molto sgretolabili, stranezze della geologia poi il Bivacco, dedicato a Marco Dal Bianco, un forte alpinista, deceduto in un banale incidente di moto.
Affrontiamo la corta ferratina, (quota circa 2780 m a 2908 m), costituita da un cavo metallico alto e ben teso, a modo di scorri mano. Rimane l’ ultimo tratto di ghiaione fino alla cresta, i più veloci salgono anche sulla vicina Cima Ombretta di Mezzo (2983 m). Dalla forceletta si passa sul fianco meridionale, proseguendo per una cengia un po’ esposta fino a risalire l’ ultimo tratto per raggiungere finalmente la Cima De Ombreta a quota 3011 metri. Lo sguardo verso Nord si ferma sulla parete meridionale della Marmolada che è veramente impressionante. Verso Sud, numerose cime dolomitiche culminano sulle 3000 metri, il Sasso Vernale più vicino, Cima Dell’ Uomo, il Gruppo del Formenton, le Cime D’ Auta…
Il ritorno si fa per lo stesso percorso della mattina, non avendo tempo di fare la Ferrata dell’ Ombreta per completare l’ anello. Abbiamo la fortuna di osservare e fotografare degli stambecchi. Ci fermiamo con più calma, per una bibita dissetante o una birra al Rifugio Falier, alle Malghe abbiamo la possibilità di comprare formaggio fresco e burro biologico.
- Pale Del Fop (2050m)
- Bivio CAI-610 e CAI-687 per Franzedaz, Forcella La Chegaris e Forca Rossa
- Salita per il sentiero CAI-610
- Diga sul Ru D’ Alberch
- Val D’ Ombreta e Malga Ombreta
- Pale de Ombreta
- Malga Ombreta (1904 m) e Pale Ombreta
- Val De Ombreta e Monte Fop
- Sentierino CAI-610 in Val De Ombreta, davanti a noi la Cima De Ombreta
- Fungo de Ombreta e Rifugio Fallier
- Val De Ombreta Alta e Cima De Ombreta
- Arrivo in Rifugio O. Faller
- Panorama dal Rifugio Faller verso il fondo valle
- Grotta a quota 2140 metri
- Fonch De Ombreta (2653m)
- fungo dell’Ombretta e Cima Ombreta
- Casacata dalla Cima Ombreta Orientale
- Marmolada e contrafforti del Monte Penia
- Rocce nere al Passo De Ombreta
- Sasso in equilibrio sull’ Ombreta
- Val Ombreta vista dal Passo De Ombreta
- Arrivo al Passo Ombreta
- Uno sguardo verso la Via per la Cima Ombreta
- Passo De Ombreta (2702 m) e monti di Ombreta
- Alta Val Rosalia e Cime della Val Contrin
- Arrivo al Passo De Ombreta (2702 m) dalla Val Ombreta
- Fiori
- Attraversamento di terre nere dopo Passo De Ombreta
- Ometto sul sentiero CAI-650
- Bivacco M. Dal Bianco (2750 m)
- Targhe ricordo nei pressi nel Bivacco M. Dal Bianco
- Bivacco M. Dal Bianco (2750 m)
- Cima Orientale De Ombreta (3011 m) visto dalla salita
- Breve ferrata alla Cima De Ombreta
- Ghiaione De Zimon De Ombreta (3011m)
- Salita al Zimon De Ombreta sotto la parete della Marmolada
- Grotta tra la Cima Ombreta Orientale e di Mezzo
- Parete meridionale della Marmolada
- Diretti alla Cima Ombreta Orientale (3002 m)
- Parete meridionale della Marmolada
- Creste della Cima Ombreta Orientale
- Cengia esposta alla Cima Orientale Ombreta
- Cima Ombreta Orientale (3011 m)
- Pochi metri alla Cima Ombreta (3011 m)
- Dalla Cima Ombreta salita per la cresta
- Sguardo verso Est e il Civetta
- Croce di Vetta della Cima Ombreta Orientale (3011 m)
- Cima Ombreta Di Mezzo (2983m) e Occidentale (2998m)
- Ritorno per la cresta che porta alla Cima Ombreta De Mezzo
- Discesa dalla Cima Ombreta per il ghiaione settentrionale
- Passo Del Ombreta ai piedi della Marmolada
- Qui sotto il bivacco Marco Dal Bianco
- Cartello di sicurezza in Via Ferrata
- Discesa dal sentiero CAI-650
- Targa ricordo dedicata a Marco Dal Bianco
- Discesa per terre nere
- Fiori gialli
- Indicazioni al Passo Ombreta (2702m)
- Discesa in Val Ombreta Alta
- Discesa per il ripido ghiaione
- Stambecco maschio
- Stambecco maschio
- Stambecchi
- In fondo il Monte Civetta
- Branco di stambecchi femmine e i loro cuccioli
- Ritorno al Rifugio Fallier
- Capitello al Rifugio Fallier
- Mucche all’ Agriturismo Malga Ciapela
- Agriturismo Malga Ciapela e Piz De Guda
- Mappa turistica del gruppo della Marmolada